10618c43fe0522e496e8e3a6 Skip to main content
Performance, piacere e pressione: come liberarci dalle aspettative
by Dottoressa Claudia Tirotto
A person in a green jacket stands by a serene forest lake, capturing calming nature.

Cos’è la pressione da performance

La “pressione da performance” è l’insieme di aspettative – personali, del partner o sociali – che portano a vivere la sessualità come una prova da superare.
Le cause più comuni includono:

  • Aspettative personali eccessive, spesso legate a un bisogno di dimostrare valore.
  • Modelli culturali e mediatici, che veicolano immagini irrealistiche della sessualità.
  • Influenza della pornografia, che può creare standard lontani dalla realtà.
  • Esperienze passate negative, come episodi di ansia o “fallimenti” percepiti.

Un’attenzione equilibrata alla performance può essere positiva, ma quando diventa un’ossessione si trasforma in un freno al piacere.

Gli effetti sulla sessualità e sulla relazione

La pressione da performance non colpisce solo il corpo, ma anche la mente e la relazione. Può portare a:

  • Riduzione del desiderio: l’ansia anticipatoria può spegnere l’eccitazione.
  • Difficoltà di erezione o eccitazione: il corpo reagisce allo stress con un calo delle risposte fisiologiche.
  • Diminuzione del piacere reciproco: ci si concentra sul “fare bene” invece che sul “vivere insieme” il momento.
  • Problemi di comunicazione: imbarazzo e silenzi possono creare distanza emotiva.

Come liberarsi dalle aspettative

1. Approccio psicologico

  • Mindfulness: allenare la consapevolezza per restare presenti nel momento.
  • Gestione dell’ansia: tecniche di respirazione e rilassamento.
  • Terapia sessuale: percorso guidato per modificare schemi mentali e comportamentali.

2. Comunicazione di coppia

  • Parlare apertamente dei propri desideri, limiti e paure.
  • Eliminare la competizione implicita e sostituirla con empatia e sostegno reciproco.

3. Riorientare il focus

  • Spostare l’attenzione dal “fare” al “sentire”.
  • Darsi il permesso di vivere momenti imperfetti senza giudizio.

Consigli rapidi

  • Dedica tempo ai preliminari senza fretta.
  • Sperimenta nuove forme di intimità non legate al rapporto sessuale completo.
  • Ricorda: la sessualità è un linguaggio, non un esame.

Quando chiedere aiuto a un professionista

Se la pressione da performance è costante, crea ansia significativa o incide sulla relazione, è importante rivolgersi a un professionista. Un percorso psicologico o psicosessuologico può aiutare a:

  • Comprendere le radici dell’ansia.
  • Ricostruire l’autostima sessuale.
  • Migliorare la comunicazione e l’intesa di coppia.

Conclusione

Liberarsi dalle aspettative non significa smettere di desiderare il meglio, ma cambiare il significato di “meglio”: non più prestazione perfetta, ma piacere autentico, connessione emotiva e libertà di esprimersi.

Se senti che la pressione sta rovinando i tuoi momenti di intimità, non aspettare che la situazione peggiori. Prenota una consulenza con la Dottoressa Claudia Tirotto per ritrovare un rapporto sano, sereno e appagante con la sessualità.